
Caravaggio dr. Francesco
Ha conseguito il diploma di laurea presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma e il diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Milano diretta dal prof. Pietrogrande.
Ha iniziato la propria attività professionale nel 1980 in qualità di assistente ospedaliero presso divisione di Ortopedia e Traumatologia; nel 1989 è divenuto aiuto ospedaliero corresponsabile.
Dal febbraio del 2000 è divenuto Responsabile del Centro di Chirurgia del Piede della Casa di Cura “Villa Verde” di Reggio Emilia; dal febbraio del 2003 ha dato inizio al Centro di Chirurgia del Piede della Casa di Cura “Città di Parma” a Parma.
Il dott. Caravaggio si interessa di Chirurgia del Piede e della Caviglia da circa vent’anni e si è perfezionato alla scuola del prof. Chiappara di Genova e del prof. Pisani di Torino, entrambi da considerarsi tra i Maestri di tale materia riconosciuti in campo internazionale. Soprattutto con il prof. Pisani e i suoi collaboratori ha sviluppato uno stretto rapporto professionale.
L’esperienza chirurgica del dott. Caravaggio nel settore specifico comprende l’affronto di un cospiquo numero di patologie: dal piede torto congenito ed altri quadri malformativi, alle problematiche dell’età evolutiva (piede cavo valgo pronato, p. piatto pronato etc.), alle sequele dei traumi sportivi e non (lassità legamentose, tenopatie, condropatie, sofferenze articolari di tipo degenerativo etc.), alle patologie del piede tipiche dell’adulto e dell’anziano, compreso il “piede diabetico”.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e relatore in diversi congressi nazionali ed internazionali.
Tra questi ultimi:
1997 Congresso delle Società Europee di Chirurgia del Piede a Parigi
2001 Congresso Europeo delle Società di Ortopedia e Traumatologia a Rodi Egeo
2002 Congresso EFAS (European Foot and Ankle Society) a Siviglia
2008 Congresso SICP (Società Italiana di Chirurgia del Piede) di Verona
Nel 1999 ha organizzato un Seminario di Studi a valenza nazionale sul Piede Torto Congenito con la partecipazione di diversi specialisti della materia.
Dal 2002 ha organizzato il 2º INCONTRO di CHIRURGIA del PIEDE presso le Terme di Monticelli (Pr): relatori alcuni dei maggiori esponenti della Chirurgia del Piede in Italia.
Nel novembre del 2002 ha ricevuto il premio della Fondazione Fornaca di Sessant (Torino) durante il XLVIII Corso di Chirurgia del Piede per la relazione svolta su una tecnica chirurgica originale nel trattamento dell’alluce rigido.
Il 18 novembre 2005 ha organizzato il 3º INCONTRO di CHIRURGIA del PIEDE presso l’Auditorium delle Terme di Monticelli (Pr), essendone anche un relatore: il Congresso, sotto il Patrocinio della Società Italiana del Piede e della Caviglia, ha ottenuto accreditamento ECM per medici ortopedici e per terapisti della riabilitazione
Il dott. Caravaggio è stato anche docente in eventi accreditati ECM e seminari universitari:
SELF-HELP DIAGNOSTICO IN AMBULATORIO PEDIATRICO: Patologia del piede in età evolutiva ( Reggio Emilia, 18 ⁄ 11 ⁄ 2004)
ARGOMENTI DI ORTOPEDIA. Il piede nell’infanzia: fisiologia e patologia (Lecce 23 ⁄ 04 ⁄ 2005)
ARGOMENTI DI ORTOPEDIA PER MEDICI DI BASE: Patologie dell’avampiede nell’adulto (Lecce, 02 ⁄ 07 ⁄ 2005)
CORSO DI ORTOPEDIA PER PEDIATRI: Argomenti di fisiologia e patologia del piede in età evolutiva ( Varese, 15 ⁄ 10 ⁄ 2005)
ELEMENTI DI PATOLOGIA DEL PIEDE: Seminario del Corso di Laurea in Fisioterapia � Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Reggio Emilia, 22 ⁄ 10 ⁄ 2005)
LE METATARSALGIE (Piacenza 09 ⁄ 05 ⁄ 2009; 02 ⁄ 10 ⁄ 2010)
CRITICITÀ NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO COMPLICATO: PIEDE DIABETICO (Piacenza 12 ⁄ 06 ⁄ 2010)
Nell’anno accademico 2005 ⁄ 2006, in qualità di relatore, ha curato una tesi di laurea in Fisioterapia presso l’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dal seguente titolo:
“LESIONE OSTEOCONDRALE DEL DOMO ASTRAGALICO: IPOTESI DI UN PROTOCOLLO RIABILITATIVO IN SEGUITO A TRATTAMENTO CHIRURGICO CON INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI”

Depalmi Dr. Fabio
Ha conseguito il diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’ Università degli Studi di Parma in data 13⁄07⁄ 1999 discutendo la tesi “Lesioni traumatiche dei tendini flessori delle dita della mano” con votazione 110⁄110 con lode. Relatore: Prof. Elio Rinaldi
2004: Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’ Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina Chirurgia conseguita nel novembre 2004 discutendo la tesi: “L’impiego dello stelo Conus nella protesizzazione dell’anca displasica”. Relatore: Prof. Enrico Vaienti
2001: marzo Seminario di aggiornamento in chirurgia della mano svoltosi a Verona;
ottobre Corso teorico-pratico sulle nuove generazioni di placche LISS e LCP svoltosi a Parma;
novembre Corso teorico e pratico di aggiornamento in chirurgia del piede tenutosi a Santa Vittoria (CN) a cura del Prof. G. Pisani.
Partecipazione al 5°-6°-7° congresso nazionale degli specializzandi in Ortopedia e Traumatologia organizzato dalla Università degli studi di Parma Clinica Ortopedica e Traumatologica ( Direttore Prof E. Rinaldi).
Come relatore ha partecipato a diversi convegni tra i quali:
“Complicanze infettive nella chirurgia protesica: epidemiologia misure di prevenzione”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova, 4 ottobre 2003, con la relazione: “Esperienze di profilassi in chirurgia ortopedica protesica”.
Congresso Nazionale degli specializzandi in Ortopedia e Traumatologia, Parma, 14 febbraio 2004, con la relazione: “Trattamento dell’artrosi post-traumatica di polso”.
Come pubblicazione è da citare:
“Gli insuccessi nel morbo di Dupuytren: le recidive” M.Corradi, M.Tonani, F.Depalmi (Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica Università degli studi di Parma) Riv Chir Mano Vol. 38(2) 2001.